L’annata 2017 rappresenta per la nostra azienda l’inizio di un nuovo progetto: Lorenzo decide infatti di acquistare una piccola partita di uve Barbera provenienti dal comune di Nizza Monferrato per produrre l’omonimo vino, diventato a D.O.C.G. nel 2014. Il disciplinare di produzione impone norme rigide: rese massime di 7000kg a ettaro e un affinamento minimo di 18 mesi, dei quali almeno 6 in legno che permettono alla Barbera di raccontarsi in maniera unica, complessa e strutturata.
Nizza DOCG

Tipologia: Nizza D.O.C.G.
Varietà: 100% Barbera
Prima annata prodotta: 2017
Altitudine: 300m slm
Terreno: franco-limoso con fini depositi marini
Epoca di raccolta: inizio ottobre
Vinificazione: l’uva, dopo aver subito cernita in vigneto, viene raccolta manualmente in cassette da 20kg e introdotta in cantina, dove viene diraspata e pigiata in maniera soffice. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche d’acciaio inox a una temperatura di 26-28°C. La macerazione ha una durata variabile, a seconda dell’annata ed è compresa tra gli 13 e i 15 giorni, durante la quale vengono svolti diversi rimontaggi con frequenza e durata in crescendo. Terminata la macerazione, seguono svinatura e fermentazione malolattica in acciaio. Segue affinamento in tonneau usati da 500L per un periodo variabile tra i 6 e i 12 mesi. Dopo 18 mesi di affinamento, il vino viene imbottigliato per subire un ultimo affinamento in bottiglia e successivamente commercializzato.
