È l’inizio degli anni ’80 quando Lorenzo, poco più che ventenne e fresco di studi presso la Scuola Enologica di Alba, individua all’interno degli appezzamenti famigliari un terroir unico. Il vigneto Cardin, esposto a mezzogiorno, ha suolo fortemente calcareo, ricco di tufo e venature marnose. Qui il Dolcetto raggiunge il suo apice qualitativo, sia per ricchezza che eleganza. Con l’annata 1985 si celebra la prima singola vinificazione di questo vigneto. Il prodotto ottenuto sbalordisce sia Lorenzo che suo padre Giacomo: con il passare degli anni il Cardin è diventato un simbolo della nostra azienda.
Dolcetto d’Asti DOC

Tipologia: Dolcetto d’Asti D.O.C.
Varietà: 100% Dolcetto
Prima annata prodotta: 1985
Altitudine: 260 m slm
Terreno: franco-limoso-argilloso (15% sabbia, 50% limo, 35% argilla)
Epoca di raccolta: seconda decade di settembre
Vinificazione: l’uva, dopo aver subito cernita in vigneto, viene raccolta manualmente in cassette da 20kg e introdotta in cantina, dove viene diraspata e pigiata in maniera soffice. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche d’acciaio inox a una temperatura di 26-28°C. La macerazione ha una durata variabile, a seconda dell’annata ed è compresa tra gli 8 e i 10 giorni, durante la quale vengono svolti diversi rimontaggi con frequenza e durata in crescendo. Terminata la macerazione, seguono svinatura e fermentazione malolattica in acciaio. Dopo alcuni mesi di affinamento, il vino viene imbottigliato e commercializzato a partire dal mese di marzo dell’anno seguente.
