Fare vino in queste terre richiede caparbietà, impegno e un pizzico di testardaggine. Bisogna amare Vesime e i colli dell’Alta Langa astigiana, un luogo lontano dall’immagine che tanti coltivano del Piemonte. Un luogo selvaggio, aspro, difficile, ma anche bellissimo.
Curiamo in proprio ogni aspetto dei lavori, seguendo scrupolosamente ogni vigneto. Limitiamo al massimo gli interventi in vigna, cercando di rispettare il frutto e di trasportarne aroma e fragranze intatti in bottiglia. 700.000 mq di terreno, 240.000 di vigneti specializzati, tutti esposti a mezzogiorno: questa è la tela dove disegniamo il ritratto di un vino schietto e sincero, il più vicino possibile all’idea che ne abbiamo.
Un alimento, proprio come un tempo. Una presenza costante in tavola, un prodotto vivo, mutevole, mai uguale a se stesso. Un canto della terra, specchio fedele della zona che lo vede nascere. Ci dedichiamo con grande passione al lavoro, tra vigna e cantina, per presentare bottiglie delle quali andar fieri. Qualcosa in cui ritrovarsi, qualcosa che sia come siamo noi: tenaci, conviviali, aperti e innamorati delle nostre terre.
Chi viene a trovarci, tra una degustazione e quattro chiacchiere seduti in cantina, ha imparato a conoscere la nostra natura di produttori: siamo quel che siamo, schietti e onesti. Chi torna a Vesime, anno dopo anno, sa che si troverà in un ambiente familiare, tra amici. E tornare a incontrarsi, per noi, è il riconoscimento più importante: un’indicazione chiara del fatto che ci stiamo muovendo nella giusta direzione.